Cos’è un certificato penale e chi può richiederlo

Il certificato penale: cosa contiene

La legge è uguale per tutti. Tutti i cittadini di uno stato, nessuno escluso, sono infatti chiamati a rispettare un sistema che è strutturato in modo da preservare l’ordine ed il benessere della collettività. Ecco perché, in caso di infrazioni, sia di natura civile che penale, si va incontro a sanzioni di entità proporzionale al danno inflitto.

Ed è qui che entra in gioco una certificazione che si rivela indispensabile in alcuni casi particolari. Si tratta della certificazione penale o della richiesta dei carichi pendenti. In questo articolo parleremo di cosa sono queste certificazioni e chi può entrarne in possesso.

Un certificato penale è un documento che contiene la lista aggiornata delle sentenze emesse nei riguardi di un soggetto. Può trattarsi di un certificato civile, nel caso in cui si parla di un un’infrazione di questo genere, come ad esempio un fallimento.

Il certificato può essere penale, ed in questo caso si riferisce alle sentenze emesse in questa zona della legge. Si può richiedere anche un certificato generale, che contempla sia le infrazioni civili che penali.

Differenza tra certificato penale e richiesta carichi pendenti

La differenza sostanziale tra un certificato penale ed un certificato carichi pendenti sta nel fatto che nel primo caso si riferisce alle situazioni su cui un giudice si è già espresso, mentre nel secondo caso riguarda delle sentenze che non sono state ancora emesse, delle situazioni pendenti.

Si può richiedere un certificato carico pendenti Roma presso il tribunale di competenza o attraverso uno studio che si occupa del disbrigo di questo genere di pratiche. La richiesta può essere effettuata solamente dalla persona chiamata in causa o da qualcuno provvisto di delega firmata. Nel caso di minori con età inferiore a 16, potrà richiedere il certificato il tutore. In pratica nessuno può richiedere ed ottenere un certificato penale relativo a qualcun altro.

Se un datore di lavoro vuole conoscere lo stato della nostra fedina penale prima di assumerci, dovrà chiedere a noi di entrarne in possesso e a nostra volta noi gliela faremo vedere.

Quando viene richiesto

Le situazioni in cui diventa importante ottenere un certificato penale o uno sui  carichi pendenti sono diverse. Abbiamo già accennato a quella di un datore di lavoro che vuole assumere nuovi dipendenti. Si tratta di un suo diritto quello di sapere se la persona da assumere ha avuto o meno problemi con la legge, e soprattutto capire di quale genere di reati si è trattato. In alcuni casi, questo non influirà sulla scelta del datore.

Gli istituti di credito possono in alcuni casi richiedere il documento prima di elargire un prestito.

Anche chi decide di partecipare ad un concorso pubblico deve esibire il certificato.

Stesso discorso per chi vuole adottare un figlio. Lo stato della propria fedina penale rientra tra le principali considerazioni da fare prima di affidare un minore a qualcuno.